AGEVOLAZIONE ANZIANI PER EE E GAS E CANONE RAI
Chi ne ha diritto? – Il bonus, introdotto nel 2009 dal governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia con la collaborazione dei Comuni, è previsto per i nuclei familiari con indicatore Isee non superiore a 7.500 euro o i nuclei famigliari con più di 3 figli a carico e Isee non superiore a 20mila euro. Il bonus elettrico è previsto anche nel caso di utenti in gravi condizioni di salute, costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali.
Ogni nucleo famigliare che abbia i requisiti può richiedere per disagio economico sia il bonus per la fornitura elettrica che per la fornitura gas. Se in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che possiede i requisiti per il bonus per disagio fisico, la famiglia può richiedere anche questa agevolazione.
Come si presenta la domanda? La domanda, supportata da una serie di documenti, va presentata presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (Caf, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli, disponibili sul sito dell’Autorità (www.autorita.energia.it), sul sito di SGAte (www.sgate.it) e presso i Comuni.
BONUS ENERGIA
In base a una legge dello stato tutte le aziende fornitrici di energia devono offrire agevolazioni a particolari categorie: anziani e disabili in primis. In particolare il diritto è esteso a portatori di gravi disagi fisici e a chi necessita di un uso costante di apparecchiature elettromedicali per le proprie cure.
Il diritto è riservato a quanti presentano un isee inferiore a 7.500 euro (o di 20.000 nel caso di famiglie con più di tre figli a carico).
L’importo del contributo per il 2014 è di 72 euro per famiglie fino a 2 persone. Mentre per i soggetti che fanno uso di apparecchiature elettromedicali gli importi variano a seconda dell’apparecchiatura usata e ai tempi di utilizzazione.
BONUS GAS
Anche nel caso del gas (ma solo per quello distribuito in rete, e non bombole o gpl) sono previste agevolazioni per i redditi molto bassi. Il sistema e i requisiti sono analoghi al bonus energia, mentre il taglio degli importi può raggiungere anche i 220 euro per il 2014.
ESENZIONE CANONE TELEVISIVO
Gli anziani superiori ai 75 anni di età e che non percepiscono redditi superiori a 6.713 euro annui, sono esentati dal pagamento del canone televisivo. Il modulo per la richiesta e per l’eventuale rimborso del canone erroneamente pagato in anni precedenti è disponibile presso gli sportelli e sul sito internet dell’agenzia delle entrate.
Modulo richiesta esenzione canone